home    ideas / essays   exhibitions    info

Via S. Pietro Martire 18,
Reggio Emilia, Italia

essays / testi
> Paolo Borciani > Eugenio Capitani > Lorenzo Capitani > Tullio Masoni > Romano Quaretti > Carla Ruffini

ideas / idee
> Omero Antonutti > Riccardo Caldura > Alberto Giorgio Cassani > Claudio Cerritelli > Bruno Dal Bon > Alessandro Di Chiara
> Franz Falanga > Romano Gasparotti > Gian Ruggero Manzoni > Tullio Masoni > Pietro Medioli > Camillo Milli
> Federica Montevecchi > Giordano Montorsi > Sandra Moss > Piergiorgio Paterlini > Emanuela Piovano > Franco Piavoli
> Francesco Poli > Romano Quaretti > Francesca Rossi Del Monte > Paolo Ruffilli> Daniele Segre > Marina Spada

 

 

 
 

 

 

 

 

 

Tullio Masoni
Poeta


 

L’enigma del semionauta

installazione di Giordano Montorsi


ArtPoint 18, via S. Pietro Martire, Reggio Emilia
maggio 2013

 

 
 

La parola enigma richiama, lo si voglia o no, la famosa, storica esperienza metafisica. E con l’opera che Giordano Montorsi dedica all’artista contemporaneo e alla sua navigazione fra le incertezze del senso, il richiamo agisce immediatamente.

Un uomo piccolo, al limite di un onirico sperdimento. Un uomo in abito scuro, non un nudo; una statuina che potremmo trovare con la sua compagna sopra una torta nuziale, e tuttavia diventa immagine e somiglianza di ciò che, assieme all’artista, vale almeno un po’ per ciascuno di noi.

La statuina sosta accanto a una specie di “altare”. Sta in piedi sull’angolo-limite di un reticolo e la forma verso cui tende - incerto se avvicinarsi e toccarla - è una mezza sfera di marmo nero.

Il reticolo si definisce per righe nere; e anche i reticoli che ingigantiscono sulle pareti - ad allargare e, insieme, chiudere lo spazio – si definiscono per righe nere.

L’enigma degli artisti e dei filosofi metafisici non fa che ricongiungersi, dall’origine, a ciò che l’uomo solo con se stesso troverà nel futuro. Il viaggio all’indietro in cerca degli inizi, e il viaggio che spinge avanti – la scoperta della fine? – potrebbero dunque essere diversi solo in apparenza.

Nero. Del lutto e dell’eleganza, dell’assoluto che il buio insondabile (il prima, il dopo) impone. La mezza sfera. Una virtualità barocca che promette spazio ma anche lo sigilla per sempre a causa della natura perfetta, cioè finita, della forma cui la sua metà induce.

I reticoli. Le strisce che li disegnano creando vuoti geometrici sulle pareti e, da una finta tautologia col pavimento, fanno dismisura. Ma per un trucco, illusoriamente.

Il vuoto immaginato, cioè messo in scena, non cancella la coscienza della parete invalicabile. Il concetto, ancora una volta, si adegua al proprio limite nell’attimo stesso in cui quel limite rappresenta.